Avete mai pensato di crearvi da soli delle casse acustiche?
In questo video, viene illustrato un metodo per costruire una cassa acustica ad alta fedeltà con meno di un dollaro di materiali; tutto ciò che serve è:
- un piatto di cartone (tipo quelli da pic-nic)
- la carta d'alluminio
- del nastro adesivo trasparente
- una moneta (nell'esempio un penny, ma credo che da noi vada bene quella da 10 centesimi di euro)
- un jack audio con il filo spelato
Guardate il video e provateci anche voi:
2 dicembre 2007
Costruire casse acustiche con un euro, video illustrativo
Etichette: risparmiare, trucchi, video, Youtube
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nella realizzazione di un risotto in pentola a pressione , dato che in precedenza ho sempre u...
-
Nel tempo libero a volte mi diletto a cantare con il microfono ed il karaoke , utilizzando le basi midi e kar . Purtroppo il computer porta...
-
Non ho mai creduto a coloro che sostengono di non aver mai tirato una scoreggia in vita loro. E' impossibile. Qualcuno ha deciso fina...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Tanti anni fa, all'epoca in cui eravamo ancora troppo piccoli per uscire da soli ma già abbastanza grandi per lasciare i giocattoli in u...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Oggi voglio condividere con voi un codice sconto da utilizzare per fare la spesa online sul sito di Esselunga . Questo buono sconto gratui...
Archivio blog
-
▼
2007
(332)
-
▼
dicembre
(36)
- Sondaggi elettorali e politici on line
- Il vero discorso di fine anno di Prodi
- I conti del calcio: stipendi, incassi, attivi e pa...
- Barzellette divertenti sul Natale
- Botti di fine anno, il gioco non vale la candela
- Auguroni di Buon Natale
- Cortometraggi in streaming con iCorti
- Enrico Brignano, dialetti italiani a Zelig - Video...
- Rambo IV in uscita il 29 Febbraio 2008
- Repubblica.it e l' eiaculazione notturna
- Liligo, voli ed hotel al miglior prezzo grazie al ...
- Il paradosso del barbiere (di Russell)
- Gazebi contro la legge Merlin a gennaio
- David Pratelli, imitazione Lippi-Capello
- Dizionario italiano, inglese, sinonimi, contrari o...
- Milan-Boca Junior 4-2, video highlights
- Cammelli nel deserto, foto suggestiva
- Furto d' identita' in rete, la Cassazione condanna...
- Dafont, font gratuiti e bellissimi per tutti
- Roma - Manchester: la provocazione degli inglesi
- Domande a bruciapelo (2)
- L' Italia è una repubblica fondata sui TIR
- Fonogramma 1059 dei Carabinieri
- Geppi Cucciari, la regina di Zelig
- Come si costruisce un pallone da calcio
- Daniele Luttazzi e l'offesa a Ferrara - Video
- Domanda a bruciapelo
- Tutti a Stoccolma e a Valencia con Ryanair !
- Il cane è il miglior amico dell'uomo? Mah...
- Figuraccia a Chi vuol esser Milionario
- Il David di Michelangelo se vivesse oggi negli Sta...
- Cercare foto di personaggi televisivi
- Berlusconi scambiato per il Papa sul bollettino pa...
- Indovina chi e' il personaggio... e vinci una test...
- Fumo e caduta dei capelli, uno studio rivela la co...
- Costruire casse acustiche con un euro, video illus...
-
▼
dicembre
(36)
26 commenti:
Che bufalaaaaaaaaaaaaaaaaa!
é un fake, non provateci nemmeno
e secondo te cm lo fa vibrare????
si brucia il finale dell'ampli....eheheh.. causa corto circuito
ci ho provato è non funziona ci ho speso anche dei soldi per comperare il materiale
dici davvero?devo provarci o no?attendo risposta
ma si brucia l'amplificatore?chi ha provato a costruirlo,funziona o è veramente una bufala?
non provateci nemmeno,il contatto negativo e positivo vi puo' causare danni seri all'hi-fi ma poi dico io con pochi euro ti compri delle casse piu' che accettabili
funzionano!!!!!nn sapete fare nnt!!vranc i sciem
poeraccioo!!
invece ke stare a fare qste biskerate fate qlkosa di serio..
oh ragazzi e inutile provare, nn serve a nnt nn puo mai essere come una vera cassa acustica
da un perito elettronico e un dj vi dico nn provateci che è una cazzata fa solo bruciare le sorgenti (amplificatori o pc) x corto su materiale conducente
che bufalaaa ma come si fa a riprodurre i suoni basso medio alti.. con un semplice foglio di alluminio e un piatto?? ma x favoreee
k minkiata....e c'è gente k ci crede....ma andate in figa k vi diverite di +!
ooo e na stronzata
nn puo essere vero
Sinceramente il contatto positivo negativo dovrebbe bruciare l'ampli , ma alla fine nella mia azienda nei processi di costruzione dei woofer si uniscono positivo e negativo su carta macerata che da consistenza al woofer, il problema e che prima di unirli passano attraverso un sistema magnetizzante e non so se il penny faccia altrettanto U.U , comunque con 40-50 euro si comprano delle casse da 20-30 watt rms piu che sufficienti e con 100 da 200 300 watt, non ha senso perdere neanche 2 ore x fare questa boiata
ahahahahaha! ma qualcuno c'ha anche provato???
ke cagata nn funzione e da dj vi dico ke nn e possibile si brucia tt!!!!!!!!!!!!!!!!!non fatelo!!!!!!!!!!!!!
Il progetto descritto funziona per un motivo molto semplice: un normale altoparlante possiede una bobina a spirale a bassa impedenza su un rocchetto di alluminio. essa producendo un campo elettromagnetico viene attratta o respinta dal magnete permanente alla frequenza cui essa viene alimentata facendo così riprodurre il suono dal tessuto che solitamente è polipropilene.
In teoria per come ho capito io il progetto di sopra usa una monetina di rame che forma un campo magnetico il problema però è che la monetina di rame puro possiede una impedenza molto bassa il che implica un campo magnetico molto piccolo e un passaggio di corrente teoricamente infinito, in pratica funziona ma si brucia l'amplificatore.
PS. non conosco la reale impedenza di una moneta di da 1 o 2 cent poichè essa è costituita anche da altri metalli.
è una bufala ! io sono un tecnico del suono e un costruttore principalmente di subwoofer a scivolo e posso dire che il diffusore non è nient altro che una bobina che crea un campo magnetico che fa spostare una lamina semi movibile ma mandando in corto il segnale del jack non c'è neanche la possibilità che la correnti circoli per la moneta tanto meno di creare un campo magnetico su di essa ... piu possibile gia fare lo stesso processo ma tra piatto e alluminio crearvi un avvolgimento e mandare il segnale ai capi dell avvolgimento gia in quel modo potrebbe e dico potrebbe (perche è molto piu complesso di cosi) funzionare
mmmm la vedo dura... cmq se volete provare ponente in serie una resistenza da 10 Ohm... così se non funziona non mandate in corto l'uscita del ampli, ma caricate sulla resistenza.
ciao
Ho fatto diverse prove.
Con la monetina da 1 cent si sente appena appena.
Provate con un bigliettone da 100 dollari!!
Ne esce fuori una cassa acustica da 347 Watt RMS
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: