La Sindrome del Tunnel Carpale è una patologia dolorosa che si manifesta a carico del polso. Consiste nella compressione del nervo mediano all’interno del tunnel carpale, un passaggio osteofibroso nel polso delimitato dalle ossa carpali e dal legamento carpale attraverso cui passano i tendini flessori della mano e il nervo mediano. Quando, per eccesso di tensione muscolare, si determina una compressione permanente al tunnel, il nervo che vi passa rimane intrappolato e compresso.
E' stato dimostrato che prolungati e/o ripetitivi movimenti di flesso-estensione del polso (in minor misura anche la flessione delle dita), provocano un aumento della pressione all'interno del tunnel carpale e che il ripetuto allungamento dei nervi e dei tendini che scorrono dentro il tunnel possono dar luogo ad una infiammazione che riduce le dimensioni del tunnel determinando la compressione del nervo mediano.
La fase iniziale della compressione del nervo mediano è detta “irritativa”, può durare anche vari anni ed è caratterizzata da alterazioni della sensibilità aspecifiche ed episodiche che si verificano soprattutto durante la notte o al risveglio. In particolare si osserva quasi sempre formicolio e torpore alle prime tre dita della mano. L’evoluzione della compressione, quando non adeguatamente trattata, conduce inesorabilmente ad un peggioramento dei sintomi: il formicolio diventa continuo sino a disturbare il sonno notturno; inesorabilmente però subentra quasi sempre la fase “paralitica“, caratterizzata da gravi disturbi della sensibilità tattile e dalla diminuzione della forza prensile anche a causa dell’ipotrofia muscolare presente alla eminenza tenare, situata alla base del pollice.
La Sindrome del Tunnel Carpale presenta una significativa associazione con alcune attività lavorative. Ne risultano infatti più spesso colpiti gli addetti al settore manifatturiero, elettronico, tessile, alimentare, calzaturiero, pellettiero, come pure gli addetti al confezionamento pacchi, cuochi di albergo, gli addetti ai pubblici esercizi.
Senza farla troppo lunga, ecco spiegati in questo video 3 semplici esercizi della durata di 8-10 secondi l'uno che possono aiutare a prevenire il tunnel carpale e le tendiniti al polso, dovute spesso ad un utilizzo intensivo del mouse, evitando un possibile intervento chirurgico in futuro:
17 aprile 2009
Come prevenire la tendinite al polso ed il Tunnel Carpale - Video con esercizi
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Nel tempo libero a volte mi diletto a cantare con il microfono ed il karaoke , utilizzando le basi midi e kar . Purtroppo il computer porta...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Anche se il Burraco (qua trovate il Burraco online gratis ) è uno dei giochi di carte più in voga del momento, ne esistono moltissimi altr...
-
Ha fatto molto discutere ed entusiasmare la novità di questi giorni riguardo alle ormai famosissime mappe di Google . Infatti, per molte cit...
-
Tendenzialmente chi suona uno strumento musicale è dotato quasi sempre di un buon "orecchio", utile a riconoscere immediatamente s...
-
Forse le nuove generazioni non hanno mai sentito parlare dei giochi da tavolo in scatola , ma chi come me ha superato i 30 anni sa bene che...
-
Chissà quante volte hai dovuto prenotare un hotel, un albergo, una pensione, un bed and breakfast e ti sei chiesto "Ma come posso trov...
Archivio blog
-
▼
2009
(212)
-
▼
aprile
(18)
- I Promessi Sposi in 10 minuti, video divertente
- Diffusione della Febbre Suina nel mondo con Google...
- La corsa con i tori in Spagna, video da panico
- Come evitare una querela, guida per blogger
- La verita' di Eraclito - Un saggio aforisma
- Boostcam: creare videoconferenze gratis e senza in...
- Come far passare raffreddore ed influenza con acqu...
- Votare gli articoli su Blogger con Outbrain
- Come prevenire la tendinite al polso ed il Tunnel ...
- Le migliori offerte di Energia Elettrica in Italia
- Shii, nuova console per sole donne - Video
- Trovare le migliori offerte su hotel, alberghi e B&B
- Felici a costo zero, un libro di Antonio Mazza
- Enrico Brignano: "Le parole che non vi ho detto"
- Italia e terremoti, le zone piu' a rischio e le ul...
- Il reddito medio in Italia dichiarato nel 2007
- I sequestri dei dirigenti, idea nata in Italia - V...
- Il Ponte sullo Stretto a costo zero - Vignetta Div...
-
▼
aprile
(18)
5 commenti:
ma per quanto tempo si devono fare gli esercizi ?
ugo
Ugo, vanno fatti ogni giorno per 10 minuti, finchè non ti passa.
Ciao
C'è un passaggio nel video che credo di non aver capito bene.
Se ho già un'infiammazione, quindi fare quegli esercizi mi fa male, si possono fare comunque?
Oppure rischio di aggravare ulteriorment il mio problema?
Ciao Bart, devi fare gli esercizi, anche se ti fa un po' male, proprio per far passare il dolore.
E' importante essere costanti in questi esercizi,solo così si possono ottenere risultati. Io gli ho fatti insieme con altri esrcizi posturali e dopo 2 settimane stavo molto meglio.
Grazie ancora
Paolo
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: