Avete mai sentito parlare di "Obsolescenza Programmata"? Vi siete mai chiesti perché le apparecchiature moderne ed i beni di uso quotidiano (cellulari, stampanti, lampadine, vestiti, ecc.) abbiano una durata così breve? Come mai tutto ciò che era prodotto fino a 50 anni fa, nonostante le minori conoscenze tecniche, aveva un ciclo di vita molto più lungo di oggi?
A questa e ad altre domande risponde il seguente documentario diretto da Cosima Dannoritzer, la cui visione vi provocherà un tremendo senso di rabbia e frustrazione.
Come vedrete, il mondo gira intorno al consumismo e lo spirito dell'usa e getta ci è stato sapientemente e subdolamente inculcato per far aumentare gli utili ed i guadagni di pochi, nonostante questo comportamento vada contro ogni logica economica ed ambientale.
28 aprile 2011
Obsolescenza Programmata, il documentario che non ti faranno mai vedere
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Nel tempo libero a volte mi diletto a cantare con il microfono ed il karaoke , utilizzando le basi midi e kar . Purtroppo il computer porta...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Chissà quante volte hai dovuto prenotare un hotel, un albergo, una pensione, un bed and breakfast e ti sei chiesto "Ma come posso trov...
-
I rimedi della nonna , chi non ne ha mai sentito parlare? Sono quei trucchi da utilizzare nella vita di tutti i giorni per risolvere piccoli...
-
Anche se il Burraco (qua trovate il Burraco online gratis ) è uno dei giochi di carte più in voga del momento, ne esistono moltissimi altr...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
-
Forse le nuove generazioni non hanno mai sentito parlare dei giochi da tavolo in scatola , ma chi come me ha superato i 30 anni sa bene che...
-
Da mesi ero alle prese con un piccolo problema con lo smartphone Android : in pratica, solo per le chiamate in uscita , al momento della ris...
Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
aprile
(16)
- L' Italia secondo Giorgio Gaber - Chissà
- Obsolescenza Programmata, il documentario che non ...
- Accordatore chitarra classica online
- Test di Myers Briggs, scopri la tua personalità
- Lavori in casa, manuali per il fai da te
- Social network delle ricette: Recipefy
- Gandhi, M.L. King, J.F. Kennedy e... Berlusconi - ...
- Generatore di rime online
- Carne da macello: la verità sugli allevamenti inte...
- Aspettativa di vita in Italia, si inverte il trend ?
- Marantelli a Le Iene - Video divertente
- Come scrivere velocemente con la tastiera
- XIII Settimana della Cultura dal 9 al 17 Aprile
- Angry Birds online gratis per pc - Gioco in Flash
- Goodbye Malinconia, l' Italia secondo Caparezza
- Come inviare sms gratis da internet
-
▼
aprile
(16)
3 commenti:
il documentario non lo guardo nemmeno :oD se ti è mai capitato di smontare qualche piccolo elettrodomestico troverai al suo interno tra numerosi "aggeggi o ingranaggi" di materiali più nobili, tipo il metallo, anche alcune parti fatte appositamente in plastica fatte per usurarsi e non certo per essere indistruttibili... chissà perchè......
Eh già.. chissà come mai...
ciao
Io invece me lo son guardato tutto.
Molto interessante anche per vedere il punto di vista di altri paesi. E scoprire che capita ovunque la stessa cosa.
La frase fatta "non fan più le cose come una volta" si sente sempre più spesso, la gente inizia ad essere scontenta, ma non abbastanza. Speriamo che ci si svegli tutti un po, e presto...
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: