Avete mai sentito parlare di "Obsolescenza Programmata"? Vi siete mai chiesti perché le apparecchiature moderne ed i beni di uso quotidiano (cellulari, stampanti, lampadine, vestiti, ecc.) abbiano una durata così breve? Come mai tutto ciò che era prodotto fino a 50 anni fa, nonostante le minori conoscenze tecniche, aveva un ciclo di vita molto più lungo di oggi?
A questa e ad altre domande risponde il seguente documentario diretto da Cosima Dannoritzer, la cui visione vi provocherà un tremendo senso di rabbia e frustrazione.
Come vedrete, il mondo gira intorno al consumismo e lo spirito dell'usa e getta ci è stato sapientemente e subdolamente inculcato per far aumentare gli utili ed i guadagni di pochi, nonostante questo comportamento vada contro ogni logica economica ed ambientale.
28 aprile 2011
Obsolescenza Programmata, il documentario che non ti faranno mai vedere
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Dopo la situazione di un paio di anni fa con la pompa di scarico della lavastoviglie (brillantemente risolta), mi sono ritrovato nuovamente...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nella realizzazione di un risotto in pentola a pressione , dato che in precedenza ho sempre u...
-
Ebbene sì, anche il ministro Mariastella Gelmini ha fatto qualcosa di buono: con la legge 240/2010 , la cosiddetta " riforma Gelmini &q...
-
Da mesi ero alle prese con un piccolo problema con lo smartphone Android : in pratica, solo per le chiamate in uscita , al momento della ris...
-
Tanti anni fa, all'epoca in cui eravamo ancora troppo piccoli per uscire da soli ma già abbastanza grandi per lasciare i giocattoli in u...
-
Sembrerà una domanda stupida, ma in quanti sanno esattamente quanto pesa realmente la neve ? In questi giorni l'Europa ed in particolare...
Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
aprile
(16)
- L' Italia secondo Giorgio Gaber - Chissà
- Obsolescenza Programmata, il documentario che non ...
- Accordatore chitarra classica online
- Test di Myers Briggs, scopri la tua personalità
- Lavori in casa, manuali per il fai da te
- Social network delle ricette: Recipefy
- Gandhi, M.L. King, J.F. Kennedy e... Berlusconi - ...
- Generatore di rime online
- Carne da macello: la verità sugli allevamenti inte...
- Aspettativa di vita in Italia, si inverte il trend ?
- Marantelli a Le Iene - Video divertente
- Come scrivere velocemente con la tastiera
- XIII Settimana della Cultura dal 9 al 17 Aprile
- Angry Birds online gratis per pc - Gioco in Flash
- Goodbye Malinconia, l' Italia secondo Caparezza
- Come inviare sms gratis da internet
-
▼
aprile
(16)
3 commenti:
il documentario non lo guardo nemmeno :oD se ti è mai capitato di smontare qualche piccolo elettrodomestico troverai al suo interno tra numerosi "aggeggi o ingranaggi" di materiali più nobili, tipo il metallo, anche alcune parti fatte appositamente in plastica fatte per usurarsi e non certo per essere indistruttibili... chissà perchè......
Eh già.. chissà come mai...
ciao
Io invece me lo son guardato tutto.
Molto interessante anche per vedere il punto di vista di altri paesi. E scoprire che capita ovunque la stessa cosa.
La frase fatta "non fan più le cose come una volta" si sente sempre più spesso, la gente inizia ad essere scontenta, ma non abbastanza. Speriamo che ci si svegli tutti un po, e presto...
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: