Sto parlando di "Una giornata nell'antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità" e di "Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta", entrambi scritti da Alberto Angela, conduttore di trasmissioni tv come "Ulisse" e "Passaggio a Nord Ovest".
Questi volumi raccontano la vita quotidiana che si svolgeva 2000 anni fa a Roma e nelle sue Provincie, che assieme alla città eterna hanno costituito il più grande impero mai esistito. La narrazione in entrambi i volumi avviene seguendo l'ipotetico viaggio di una moneta (un sesterzio) che, passando di mano in mano, ci permette di conoscere più da vicino personaggi, luoghi, idee, usi e costumi degli antichi romani, un popolo che ha anticipato i tempi di quasi 2 millenni e la cui esistenza è testimoniata in tutto ciò che oggi ci circonda: arte, giurisprudenza, lingua, vizi e virtù.
E' incredibile quello che furono in grado di realizzare i Romani con le conoscenze e gli strumenti dell'epoca, mentre Alberto Angela è eccezionale nel rendere interessante la materia storica e nel descrivere con leggerezza, quasi come fosse un romanzo, delle situazioni immaginarie di vita quotidiana, assolutamente attendibili, però, in quanto basate su reperti archeologici, pitture o mosaici reali.
3 commenti:
Condivido appieno le opinioni su Alberto Angela, la frase: mentre Alberto Angela è eccezionale nel rendere interessante la materia storica e nel descrivere con leggerezza..." esprime appieno il mio pensiero!!!
Riguardo ai libri cercherò di mettere qualcosina da parte, perché queste pubblicazioni meno di 17-18 euro non stanno!
Piero
E' vero Piero, purtroppo con l'euro i libri sono quasi raddoppiati di prezzo. Per questi due, però, sono soldi spesi bene! :)
Ho letto "Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta", e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il testo è particolare, perchè non è un vero e proprio romanzo, è più un diario di viaggio, come se l'autore descrivesse un viaggio proprio mentre lo sta facendo. Mi è piaciuto. Molto e creo comprerò anche l'altro.
Posta un commento