Pagine

31 luglio 2011

L' importante è che sia importante

Non so se ci avete fatto caso, ma negli ultimi anni si sta diffondendo pericolosamente, soprattutto in televisione, l'utilizzo dell'aggettivo "Importante" nella lingua italiana.


Niente di male, se non fosse che oramai "Importante" è diventato il sinonimo di almeno altri 100 aggettivi che, vuoi per ignoranza, vuoi per la fatica di trovare il giusto termine, sarebbero certamente più adatti al contesto. Vi porto degli esempi concreti:
  • Totti ha fatto una giocata importante
  • Berlusconi dovrà emettere un pagamento importante
  • Il nuotatore ha subito un infortunio importante
Non sarebbe stato meglio utilizzare, ad esempio, gli aggettivi spettacolare, oneroso e grave?
La prossima volta, provate ad usare uno di questi: rilevante, considerevole, di grande interesse, notevole, apprezzabile, fondamentale, vitale, sostanzioso, essenziale, influente, autorevole, potente, famoso, ragguardevole, insigne, elegante, prestigioso, pregiato, difficile, impegnativo, serio, grave.

Ad ogni modo, nulla in confronto al famigerato "piuttosto che" con cui si riempie la bocca un sacco di gente.

4 commenti:

Giuseppe Nicosia ha detto...

La tendenza è quella di utilizzare un vocabolario sempre più povero in cui la stessa parola assume significati diversi. Da un certo punto di vista può essere un bene, perché un linguaggio "economico" è più utile nella comunicazione "di massa". Ma siamo sicuri che questo aspetto sia così "importante"? ;-)

Riccardo ha detto...

Già... siamo in possesso della lingua più bella e versatile del mondo, ma non sappiamo valorizzarla.

Anonimo ha detto...

Ciao, mi chiamo Manuela ho seguito il tuo consiglio riguardo all'intasamento del W.C.! sincera? mi era stato detto, ma nn mi fido di chi me l'ha detto! :-), allora ho trovato te! e woilà! il mio wc in 5 secondi è tornato normale!per fortuna!

Grazie 1000!!!!!!!!!!!!!

Riccardo ha detto...

Ciao Manuela, grazie per il commento anche se "fuori post" :)

Posta un commento