Dopo avervi parlato dello yogurt fatto in casa e del suo impatto sul Pil, da buon San Tommaso quale sono, ho voluto testare personalmente la ricetta. Gli ingredienti necessari sono: un litro di latte intero (meglio che non sia scremato o parzialmente scremato) ed un vasetto di yogurt intero naturale senza zucchero e con fermenti lattici vivi, di quelli che si comprano al supermercato da 125 ml. L'attrezzatura consiste in una pentola, un bicchiere ed un thermos.
Fate scaldare il latte in pentola portandolo quasi ad ebollizione poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare fino a quando il latte non raggiungerà una temperatura tra 42° e 38°. Se non possedete un termometro da cucina (io ne sono sprovvisto) il trucco consiste nell'immergere un dito nel liquido: se riuscite a tenerlo dentro per 10 secondi senza scottarvi, la temperatura è quella giusta.
A questo punto versate in un bicchiere un paio di cucchiai da cucina dello yogurt naturale e riempitelo per metà con il latte preso dalla pentola. Mescolate bene con il cucchiaio, poi versate il contenuto del bicchiere dentro la pentola assieme al latte rimasto e mescolate un altro po'. Versate tutto il liquido dentro al thermos, chiudete bene e lasciatelo fermentare per almeno 8-10 ore.
Trascorso questo tempo, rovesciate il thermos e come per magia uscirà un eccellente yogurt naturale, che potete conservare in frigorifero per circa una settimana, possibilmente dentro ad un recipiente richiudibile.
Ovviamente quando esce dal thermos lo yogurt è tiepido, quindi consiglio di lasciarlo qualche ora in frigo affinché si solidifichi ulteriormente e sia più fresco e gustoso.
La procedura è ripetibile all'infinito, vi basterà solamente lasciare un paio di cucchiai nel contenitore per utilizzarli come "yogurt madre" assieme al prossimo litro di latte.
Posso dire che la ricetta è riuscita perfettamente: lo yogurt è venuto cremoso al punto giusto, senza conservanti, leggermente acidulo (ma non troppo), può essere corretto con zucchero, frutta, caffè, muesli o altro e, infine, è costato meno della metà di quello comprato al supermercato. Alla faccia del Pil.
30 novembre 2011
Come fare lo yogurt in casa con i fermenti lattici
Etichette: ricette, risparmiare
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nella realizzazione di un risotto in pentola a pressione , dato che in precedenza ho sempre u...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
-
Da qualche mese è uscito in Italia un nuovo gioco a premi, realizzato dalla Sisal, che si è affiancato ai già noti Superenalotto e Lotto per...
-
Chissà quante volte hai dovuto prenotare un hotel, un albergo, una pensione, un bed and breakfast e ti sei chiesto "Ma come posso trov...
-
Continua la promozione Tiscali Freelosophy " Porta un amico " che permette di risparmiare 50 euro in bolletta per i nuovi abbonat...
-
Non ho mai creduto a coloro che sostengono di non aver mai tirato una scoreggia in vita loro. E' impossibile. Qualcuno ha deciso fina...
Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
novembre
(17)
- Come fare lo yogurt in casa con i fermenti lattici
- Decrescita felice, Pil e Bil
- Traduttore Microsoft online gratuito
- Mappe e sentieri trekking in Toscana
- 3 Slices, taglia i solidi in 3 mosse - Gioco in Flash
- Come fare la pizza in padella
- Denti devitalizzati tossici e tumori al seno
- Bob, una corsa intorno al mondo - Corto animato
- Illusione ottica: cerchio rotante di palle rosa
- L' ultima cena di Berlusconi: uno di voi mi tradirà
- Roberto Benigni, show al Parlamento Europeo
- Usare il pc come un Router WiFi
- Inviare SMS gratis dal cellulare
- Scherza coi fanti, ma lascia stare i granchi
- Servizio Pubblico: dove vedere Santoro questa sera
- Come cancellare un tatuaggio - Costo e tecniche
- Default Italia, conto alla rovescia
-
▼
novembre
(17)
2 commenti:
Nooo! Voglio provare!! io amo lo yogurt :) grazie per la dritta! se posso ricambio e ti suggerisco un evento tutto fiorentino alla Leopolda in occasione del Natale dal 7 all'11 dicembre!! suppongo ci saranno anche delle leccornie! http://www.firenzenoel.it/ ! Baci, Anna
ciao sono il webmaster di vivalowcost.com
scusa se ti contatto in questo modo ma non ho trovato alcun riferimento a contatti
dovrei chiederti una cortesia
potresti scrivermi a quellidilowcost(at)gmail(dot)com?
grazie!
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: