Da quando sono state coniate, le monete da uno e due euro hanno suscitato tantissime polemiche.
Infatti la stragrande maggioranza della gente tende a dare molto meno valore ad una moneta rispetto ad una banconota, e questa è una delle cause che ha portato all'aumento dei prezzi un po' in tutta Europa e al conseguente impoverimento di tante famiglie.
Mi sono chiesto... ma a parte il fatto che prima in Italia le banconote partivano dalle 1000 lire (gli attuali 50 centesimi), c'è stato un vantaggio economico intrinseco con l'emissione di queste 2 monete rispetto alla loro forma cartacea?
In parole povere, costa più coniare una moneta o una banconota?
Mi sono documentato...
Coniare una moneta metallica costa mediamente circa 0,20 euro per pezzo.
Emettere una banconota cartacea costa circa 0,03 euro per pezzo.
Ci sono circa 0,17 euro di differenza.
Considerato che, al 31 dicembre 2001, erano state coniate 950 milioni di pezzi da un euro e 310 milioni di pezzi da due euro, il conto è presto fatto:
0,17 Euro x (950+310) milioni di pezzi= 214.000.000 di euro circa
(duecentoquattordici milioni di euro)
Lo Stato avrebbe speso circa 400 miliardi in meno di vecchie lire.
Allora è vero: forse con la banconota ci avremmo guadagnato proprio tutti, cittadini e Stato.
Ci avrebbero perso solo i produttori di portamonete!
2 marzo 2006
Le monete da uno e due euro, ma chi l'ha inventate ?
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Dopo la situazione di un paio di anni fa con la pompa di scarico della lavastoviglie (brillantemente risolta), mi sono ritrovato nuovamente...
-
Da oltre un anno convivevo con il problema della costante formazione di ghiaccio all'interno del freezer , posto nella parte bassa del f...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Ho sempre avuto qualche perplessità sulla veridicità di certe reazioni da parte delle vittime di " Scherzi a parte "; in effetti a...
-
Nel tempo libero a volte mi diletto a cantare con il microfono ed il karaoke , utilizzando le basi midi e kar . Purtroppo il computer porta...
-
Ecco in esclusiva un fantastico dizionario inglese - livornese , una perla rarissima che vi farà morire dal ridere. Pensate che sono t...
Archivio blog
-
▼
2006
(195)
-
▼
marzo
(17)
- Juventus - Serve uno psicologo o qualcos'altro?
- Le prossime novità del Voip - Telefonare con Internet
- Tifosi risarciscono lo Stato Italiano per danni
- In Germania, carcere per chi scarica musica
- I video di Ronaldinho - Che fenomeno !!!
- La par condicio de "Il Caimano"...
- Vietato guidare con la sigaretta accesa?
- Problemi di lingua? Usa il traduttore online!
- L'aumento dei prezzi ? Colpa dei consumatori !
- Duello Berlusconi-Prodi: commenti post partita
- Berlusconi-Prodi: duello Tv o intervista doppia de...
- Microsoft fa concorrenza a Google, ecco LIVE
- Mame, l'emulatore della nostra infanzia!
- Il cervello, questo sconosciuto...
- Più abbonamenti che abitanti...
- Le monete da uno e due euro, ma chi l'ha inventate ?
- Le 10 invenzioni che ci cambieranno la vita
-
▼
marzo
(17)
4 commenti:
nice blog
TI sbagli!
Ti speigo perchè:
Le monete, in quanto prodotte e pagate dallo stato nazionale (ministero del tesoro) sono emesse in funzione di una politica monetaria decisa dallo stato, e dunque per un costo di 0.20, puo' produrre un valore monetario di 2 euro.
Le banconote invece sono prodotte ed emesse dalla banca centrale europea verso cui lo stato paga un debito miliardario proprio in funzione degli interessi che essa gli richiede sul denaro emesso.
Quindi stampare anche gli 1 e 2 euro in europa ci avrebbe eliminato completamente la possibilità di recuperare un qualche valore della moneta e aumentato il nostro debito pubblico.
Il termine è signorinaggio, èd è qualcosa in più rispetto al semplice prestito con interessi di denaro agli stati.
www.signorinaggio.com
scusate
signoraggio
www.signoraggio.com
Le banconote di piccolo taglio hanno una vita media di due anni. Una moneta è praticamente eterna. Ecco il risparmio.
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: