Un po' di mesi fa trovai un interessante articolo su Lifehacks che spiegava come distinguere un vino buono e di qualità da uno mediocre; uno studio perfetto per chi, come me, non ha mai fatto un corso per sommelier, non conosce molto i grandi nomi dell'enoteca italiana e non sente tanta differenza tra un buon Chianti e una bottiglia di chinotto.
Da quel giorno, scegliere una bottiglia di vino per una cena è diventata una pura formalità e non ho più sbagliato un colpo. Qual'è il trucco per avere sempre vino di qualità sulla tavola?
Se ci fate caso, ogni bottiglia che si rispetti ha il fondo più o meno incavato. Un ragazzo inglese ha calcolato la correlazione che esiste tra la profondità di questa cavità ed il prezzo della bottiglia, scoprendo che le due cose sono abbastanza proporzionali tra loro.
Mi sono permesso di trasformare la sua formula per adattarla agli euro e questo è il risultato:
costo della bottiglia di vino = (profondità della cavità in mm + 3) diviso 3
Ad esempio, una bottiglia col fondo piatto dovrà costare al massimo un euro; se la cavità raggiunge i 10 mm, il prezzo sale a 4,3 euro e così via.
Per farla breve, quando trovate una bottiglia in offerta al supermercato, infilate un dito nel fondo della stessa: maggiore sarà la profondità, migliore sarà la qualità del vino che avete in mano.
A proposito, sapete come decantare il vino in 2 minuti?
7 ottobre 2008
Capire la qualita' del vino in bottiglia
Etichette: risparmiare, trucchi
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Dopo la situazione di un paio di anni fa con la pompa di scarico della lavastoviglie (brillantemente risolta), mi sono ritrovato nuovamente...
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Da oltre un anno convivevo con il problema della costante formazione di ghiaccio all'interno del freezer , posto nella parte bassa del f...
-
Uno dei personaggi meglio riusciti del comico Maurizio Crozza è sicuramente l'imitazione di Roberto Giacobbo, conduttore del programma ...
-
Vi è mai capitato di non poter più utilizzare un giubbotto, un paio di stivali, un maglione, un portafoglio, una borsa, un qualunque altro c...
-
Tanti anni fa, all'epoca in cui eravamo ancora troppo piccoli per uscire da soli ma già abbastanza grandi per lasciare i giocattoli in u...
-
Domenica sera ho assistito ad una delle gare motociclistiche più avvincenti degli ultimi anni: sul circuito di Laguna Seca (USA) in classe ...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
Archivio blog
-
▼
2008
(239)
-
▼
ottobre
(19)
- Poliziotti infiltrati nei cortei studenteschi ? - ...
- Creare versione per Iphone del blog
- Lenti a contatto, risparmiare sull' acquisto
- La tragica stagione romanista - Video parodia
- Sigarette e cartoni animati, come cambiano i tempi
- File2hd, scarica audio o video da una pagina web
- Trovare la tariffa voip piu' bassa - Voip rates
- Cinture di sicurezza sempre ben allacciate in auto...
- Video imitazione di Luciano Spalletti - Andrea Per...
- Voipcheap, chiama gratis numeri fissi e cellulari
- Lo psichiatra di Zelig, Renato Trinca - Video
- Claudio Capone, il ricordo de "la voce" di Superquark
- In ufficio: auricolari o casse del pc spente !
- Ricetta filetti di melanzane piccanti con olio e a...
- La patente si prende con i punti del Mulino Bianco?
- Capire la qualita' del vino in bottiglia
- La Ricotta e il corso d' inglese a Zelig - Video d...
- Trovare ristoranti ed alberghi economici o low cost
- 85 anni di vita in 40 secondi - Video
-
▼
ottobre
(19)
7 commenti:
L'ultima frase mi risulta quantomeno ambigua...
Essendo un discreto conoscitore di vino e di bottiglie, ti dirò, non è proprio così! Riconoscere un buon vino non è come controllare se una gallina deve fare l'uovo! eheheh...
@Filo: beh, ci vuole molta fantasia...
@Mauro: diciamo che quantomeno si riesce a distinguere un Tavernello da un Morellino di Scansano.
Ciao! :)
se tutto questo che dici e vero, basta guardare il fondo e sai se il vino e buono o meno mi domando e i sommelier che ci stanno a fare?
Beh, diciamo che è un buon indicatore della qualità del vino, anche se le sorprese posso sempre esserci.
Ciao
potrebbe funzionare anche con le persone..... magari piu' lo avranno lungo e piu' avranno un quoziente intellettivo alto....ma per favore non si puo' generalizzare a tal punto, addirittura da impostarci una formula matematica...
...ecco, continua pure con il chinotto!!
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: