Per gli inquilini che si trovano a dover pagare un affitto "in nero" al locatore, con il quale magari i rapporti non sono particolarmente idilliaci, dal prossimo 7 Giugno 2011 si apre la possibilità di risparmiare fino al 90% del canone.
Il decreto legislativo sul federalismo municipale dispone infatti che se nei successivi 60 giorni, cioè entro il 6 giugno 2011, gli affitti non vengono spontaneamente regolarizzati dal proprietario, l'inquilino può denunciare la situazione all'Agenzia delle Entrate godendo di forti benefici, cioè di un nuovo contratto regolare della durata di quattro anni più quattro e di un canone che, dice il comma 8 dell'articolo 3, sarà «pari al triplo della rendita catastale». Si tratta di un enorme riduzione rispetto ai canoni di mercato. Infatti, secondo i calcoli delle associazioni degli inquilini, l'affitto potrebbe scendere tra il 70% ed il 90%. Per esempio, al posto di 10 mila euro all'anno pagati in nero per un trilocale in periferia se ne potrebbero pagare poco più di duemila.
L'avviso interessa, secondo le stime, circa mezzo milione di contratti non registrati (e quindi un milione di persone tra proprietari e inquilini), ai quali vanno sommati i contratti registrati per somme inferiori a quelle reali e i falsi comodati (ma qui le stime sono impossibili). A causa degli affitti in nero lo Stato incassa almeno un miliardo di euro di Irpef in meno all'anno. L'Agenzia delle Entrate, incrociando i dati dei contratti regolarmente registrati con le dichiarazioni dei redditi dei proprietari,ha scoperto 33.367 casi di non corrispondenza (mancata denuncia del canone nel 730 o nel modello Unico oppure per importi inferiori).
Accanto all'azione repressiva (sui contratti registrati dopo il 6 giugno si pagheranno anche sanzioni doppie) il decreto sul federalismo municipale prevede però anche meccanismi incentivanti per il proprietario, come la cedolare secca. Si tratta della possibilità di pagare un'imposta forfettaria sostitutiva del prelievo Irpef. Che sarà pari al 21% dell'affitto riscosso se il contratto è a canone libero e del 19% se invece è a canone concordato. Nel primo caso la cedolare conviene sempre se l'affitto si somma a redditi superiori a 15 mila euro l'anno. Nel secondo, se si aggiunge a redditi di almeno 20 mila euro.
Fonte parziale: Corriere.it
18 maggio 2011
Come risparmiare sull' affitto in nero
Etichette: casa, risparmiare, soldi
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nella realizzazione di un risotto in pentola a pressione , dato che in precedenza ho sempre u...
-
Nel tempo libero a volte mi diletto a cantare con il microfono ed il karaoke , utilizzando le basi midi e kar . Purtroppo il computer porta...
-
Non ho mai creduto a coloro che sostengono di non aver mai tirato una scoreggia in vita loro. E' impossibile. Qualcuno ha deciso fina...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Tanti anni fa, all'epoca in cui eravamo ancora troppo piccoli per uscire da soli ma già abbastanza grandi per lasciare i giocattoli in u...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Oggi voglio condividere con voi un codice sconto da utilizzare per fare la spesa online sul sito di Esselunga . Questo buono sconto gratui...
Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
maggio
(16)
- Corsi online gratuiti di lingua, musica ed arte
- ADHD e bambini, no ai farmaci
- Incarcerabile by La Sora Cesira - Video divertente
- Prestiamoci, prestiti personali tra privati online
- Offerte volantino ed acquisti bulimici
- Come arredare un monolocale
- Movimento 5 Stelle, la Speranza dell' Italia
- Valutazione delle aziende italiane e dei posti di ...
- Come risparmiare sull' affitto in nero
- Simulatore treno gratis da scaricare
- Ipse dixit: il veggente Maurizio Gasparri
- Siamo tutti schiavi inconsapevoli
- Come evitare foto mosse con il treppiede fai da te
- Osama Vs Obama, le gaffes dei giornalisti italiani
- Propaganda Nucleare e Chernobyl 25 anni dopo - Video
- La migliore crema antirughe
-
▼
maggio
(16)
3 commenti:
Effetto netto di questo dlg:
Gli affitti in nero spariscono.
Il canone degli affitti regolari cresce del 20% almeno per compensare i minori introiti derivanti dalla tassazione.
Probabilmente un certo numero di persone diverranno morosi ai canoni nuovi, e in generale il numero di affitti sul territorio diminuirà.
Il prezzo del lavoro dovrebbe aumentare per permettere alle famiglie di campare con i canoni più alti, ma dato che siamo in stagflazione, questo non accadrà..
Oppure il mercato offrirà soluzioni alternative: contratti in nero con ulteriore giuramento privato di non denuncia, gestione degli affitti in nero a capo di cosche malavitose (vai tu a denunciare un Rijna perché ti affitta in nero...)
Mi auguro che tu non abbia ragione, anche se la possibilità che accada ciò che dici esiste.
ciao
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: