Quest'anno si celebrano i 50 anni dalla nascita di una storica trasmissione radiofonica come "Tutto il calcio minuto per minuto".
Un programma che ha saputo farci sognare ad occhi aperti, molto ma molto di più di quanto accada oggi con la pay tv ed il digitale terrestre. Le voci inconfondibili di Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Emanuele Dotto, Alfredo Provenzali, Ezio Luzzi e tutti gli altri colleghi si sono mescolate per anni con i cori ed il brusio dello stadio, facendoci emozionare e compiere gesti scaramantici, salti e urla ad ogni intervento.
Il fascino della radio, pur con tutti i suoi limiti, non potrà mai essere eguagliato dalla televisione.
Ecco uno spezzone audio della trasmissione andata in onda alla prima giornata del campionato 1986/87, condito con le immagini ed i goal dell'epoca. Un calcio di altri tempi, sicuramente meno fisico e più tecnico, che aveva tra i suoi protagonisti personaggi del calibro di Maradona, Dirceu, Liedholm, Bruno Conti, Rummenigge, Antognoni, Scirea, Virdis, solo per citarne alcuni, e che non era composto solo da mercenari in cerca di soldi e donne.
Un calcio che troppo spesso rimpiango con nostalgia, consapevole che non potrà più tornare.
11 gennaio 2010
I 50 anni di Tutto il calcio minuto per minuto
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Dopo la situazione di un paio di anni fa con la pompa di scarico della lavastoviglie (brillantemente risolta), mi sono ritrovato nuovamente...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nella realizzazione di un risotto in pentola a pressione , dato che in precedenza ho sempre u...
-
Ebbene sì, anche il ministro Mariastella Gelmini ha fatto qualcosa di buono: con la legge 240/2010 , la cosiddetta " riforma Gelmini &q...
-
Da mesi ero alle prese con un piccolo problema con lo smartphone Android : in pratica, solo per le chiamate in uscita , al momento della ris...
-
Tanti anni fa, all'epoca in cui eravamo ancora troppo piccoli per uscire da soli ma già abbastanza grandi per lasciare i giocattoli in u...
-
Sembrerà una domanda stupida, ma in quanti sanno esattamente quanto pesa realmente la neve ? In questi giorni l'Europa ed in particolare...
Archivio blog
-
▼
2010
(167)
-
▼
gennaio
(8)
- Statistiche sull' Italia in tempo reale
- Ascoltare la radio online in streaming con Radiotuna
- I migliori attori della storia del cinema
- Software gratuito per morphing tra immagini
- Modificare la data di creazione di un file
- I 50 anni di Tutto il calcio minuto per minuto
- Offerte e promozioni dei volantini pubblicitari pe...
- Migliorare la ricezione del segnale 3G e Hsdpa con...
-
▼
gennaio
(8)
4 commenti:
Vorrei anche far notare che... GLI STADI ERANO PIENI !!! Uscite gente, uscite, uscite di casa, basta con la TV che vi rimbambisce. La partita allo stadio è un'altra cosa, specie quando è pieno.
I radiocronisti di allora sapevano spiegare in modo tempestivo ed esauriente le azioni di gioco, seppur con un po' di retorica o di ridondanza. I loro successori attuali, generalmente, non hanno quella capacità, e lasciano l'ascoltatore inconsapevole dell'evoluzione reale del gioco, fino a quando siano realizzati dei goal o dei tiri in porta.
Stefano, giornalista.
Il miglior radiocronista contemporaneo di lingua italiana, a mio parere, è Enrico Carpani. E' eccellente, ma non ha mai lavorato in Italia. E' svizzero.
Concordo con te Stefano, probabilmente questo è dovuto in parte anche all'involuzione del linguaggio.
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: