Vi è mai capitato, al momento dell'acquisto di un prodotto tecnologico, di essere assaliti dal dubbio che il prezzo da pagare non sia congruo e che possa scendere da un momento all'altro?
Peggio ancora, vi è mai venuto il rimpianto qualche mese dopo, quando avete visto il vostro stesso prodotto in vendita ad un prezzo dimezzato rispetto a quanto lo avete pagato voi?
In effetti, con gli oggetti elettronici questo avviene in continuazione, a causa della veloce obsolescenza dei componenti e dello sviluppo di nuove tecnologie.
Per verificare lo "stato commerciale" di un certo oggetto, sia esso un televisore, un notebook o una macchina fotografica digitale, è nato Decide.com, un servizio che, inserendo un determinato modello, consiglia l'acquirente se rimandare un po' prevedendo che il prezzo cali, attendere un nuovo modello in uscita oppure comprare prima che il costo aumenti.
Queste previsioni si basano su un algoritmo che prende in considerazione milioni di dati ( i movimenti di prezzo) e 40 distinti fattori. Grazie a Decide, forse in futuro non avrete più rimpianti per un acquisto errato.
4 luglio 2011
Valutare se acquistare un prodotto tecnologico o aspettare
Etichette: risparmiare, soldi, utility
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Dopo la situazione di un paio di anni fa con la pompa di scarico della lavastoviglie (brillantemente risolta), mi sono ritrovato nuovamente...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nella realizzazione di un risotto in pentola a pressione , dato che in precedenza ho sempre u...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Ebbene sì, anche il ministro Mariastella Gelmini ha fatto qualcosa di buono: con la legge 240/2010 , la cosiddetta " riforma Gelmini &q...
-
Da mesi ero alle prese con un piccolo problema con lo smartphone Android : in pratica, solo per le chiamate in uscita , al momento della ris...
-
Tanti anni fa, all'epoca in cui eravamo ancora troppo piccoli per uscire da soli ma già abbastanza grandi per lasciare i giocattoli in u...
-
Sembrerà una domanda stupida, ma in quanti sanno esattamente quanto pesa realmente la neve ? In questi giorni l'Europa ed in particolare...
Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
luglio
(12)
- L' importante è che sia importante
- Come abbassare la temperatura in auto senza condiz...
- Esse o non Esse, la Silvio's Superstory
- Come evitare code in autostrada con partenze intel...
- I segreti della Casta raccontati nel blog di Spide...
- Le emozioni degli animali da fattoria - Video
- Visita virtuale dello Shuttle Discovery
- Valutazione delle compagnie aeree
- Come vorrei il mondo del calcio
- La Casta si tiene stretta le Province
- Valutare se acquistare un prodotto tecnologico o a...
- Mai più prodotti Samsung ?
-
▼
luglio
(12)
0 commenti:
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: