Eccomi tornato dalla vacanza in Sicilia, terra meravigliosa ricca di storia, mare e delizie per il palato.
Tra le varie specialità da assaporare, la granita vale il prezzo del viaggio: infatti quella siciliana non ha nulla a che vedere con la tipica granita che viene offerta nel centro e nord Italia, in quanto è molto più cremosa (tanto è vero che è degustata anche a colazione con la brioche), non presenta pezzi di giacchio e per farla si utilizzano frutta e prodotti freschi invece che il classico sciroppo.
Ovviamente, come tutte le specialità, la ricetta della vera granita siciliana è un mezzo segreto, tramandato da generazioni e con alcune variazioni; i gusti più ricorrenti sono limone, caffè, pistacchio, mandorle, gelsi, fragola, pesca.
Oggi viene prodotta con macchine industriali, pur rispettando la tradizione e la genuinità degli ingredienti, ma è possibile prepararla da soli in casa seguendo la ricetta, proprio come facevano 100 anni fa. In rete ho trovato molteplici versioni, cercherò dunque di riportare quelle più interessanti:
Metodo 1: prendere una bottiglia di plastica vuota che servirà per shakerare bene il preparato, versare un litro d'acqua e aggiungere 250 Gr. di zucchero, successivamente premere 2 limoni e passare il succo più volte in un colino affinché non restino i grumi dei limoni, versare il succo dentro l'acqua e successivamente lo zucchero.
importantissimo è shakerare ripetutamente fino a che lo zucchero non si sia sciolto del tutto, e riporre il tutto in freezer, ogni tanto dare una controllata e shakerare nuovamente fino a quando l'acqua non diventa granita.
Metodo 2: prendete 200 gr. di succo di limone, 400 gr. di zucchero semolato e 600 gr. di acqua minerale.
In una casseruola mettete l'acqua e lo zucchero, ponete sul fuoco a fiamma moderata, girando ogni tanto affinché lo zucchero si possa sciogliere, nel frattempo spremete il limone, quando l'acqua raggiunge l'ebollizione tenete sul fuoco ancora 2/3 minuti, dopo di che spegnete e aggiungete il succo di limone.
Lasciate raffreddare il tutto, versate in un recipiente da freezer, coprite e mettete in freezer; dopo qualche ora noterete che si sono formati i cristalli di ghiaccio mescolate e lasciatela in freezer. Quando vedrete che la granita è pronta, o la consumate subito o la versate nei bicchieri usa e getta che riporrete in freezer; basta tirarla fuori 10 minuti prima e gusterete una granita al limone buonissima.
Metodo 3: Per fare la granita al caffè, mettete in un pentolino 200 ml acqua, 150 g di zucchero e 6 tazzine di caffè. Portate il tutto a bollire, fate raffreddare e mettete il pentolino nel freezer. Basta dare una "rigirata" ogni mezz'ora, in modo da mantenere la soluzione omogenea (bisogna raschiare dalle pareti del recipiente il ghiaccio, che comunque, grazie allo zucchero si forma in cristalli, non in un unico blocco).
Metodo 4: prendere limoni, acqua e zucchero per creare la limonata e mettere il tutto all'interno di un pozzetto da gelataio o, in mancanza, in una pentola per spaghetti. mettere il pozzetto con la limonata all'interno di una bacinella di plastica. Tra la bacinella di plastica ed il pozzetto mettere del ghiaccio e tra il ghiaccio e la parte esterna del pozzetto mettere del sale. Girare il pozzetto sempre verso un senso e vi accorgerete che dopo un po si verrà a creare una patina di limonata sul fondo del pozzetto; rimuovete la patina con una paletta di legno per non rovinare il pozzetto lasciandola all'interno e continuate a far girare il pozzetto d'alluminio. Piano piano, otterrete quella buonissima e speciale sostanza chiamata granita.
Chi volesse dare la propria ricetta o aggiungere qualcosa, lasci un commento.
23 agosto 2011
Come fare la granita siciliana in casa
Etichette: ricette
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Il 99% delle famiglie italiane possiede sicuramente una moka in casa per preparare il caffè . Capita però ogni tanto che la geniale invenz...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
-
Continua la promozione Tiscali che permette di risparmiare 30 euro sull'abbonamento ADSL e Fibra . Vi basterà cliccare sul link qua...
-
Oggi voglio condividere con voi un codice sconto da utilizzare per fare la spesa online sul sito di Esselunga . Questo buono sconto gratui...
-
Vi siete mai chiesti perché molte canzoni si assomigliano così tanto? E' vero, le note musicali sono solo sette, ma è anche evidente ch...
Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
agosto
(8)
- Andre Agassi: Open, l'autobiografia
- Dieta Dukan: come funziona lo schema
- Chiedere il rimborso a Groupon
- Come fare la granita siciliana in casa
- Libri scolastici open source gratuiti
- La vita nell' antica Roma e nell' Impero
- Risparmiare su Hotel, Alberghi e Bed and Breakfast
- Bere acqua fa dimagrire? Ecco la verità
-
▼
agosto
(8)
2 commenti:
bel post, amo la sicilia...però come ben saprai la classica granita è quella alla mandorla ;)
E' sicuramente quella più caratteristica, anche se purtroppo non ho avuto il piacere di assaggiarla... limone e gelsi è favolosa!
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: