La capacità di autovalutazione delle persone, sia che riguardi il compiere una certa azione, sia il possedere determinate qualità o conoscenze, solitamente è molto scarsa; quasi sempre ci si sopravvaluta o ci si sottovaluta a seconda del proprio carattere.
Uno dei campi in cui più frequentemente distorciamo la percezione del nostro sapere è quello della conoscenza delle lingue straniere. Ho avuto a che fare con molte persone che millantavano, anche sui curricula, di avere un inglese fluente da madrelingua e che nei fatti erano al livello di "the pen is on the table", così come al contrario conosco gente che ridimensiona il proprio sapere ma che è in grado di reggere una conversazione in maniera dignitosa.
Per evitare tutto questo e autovalutare la propria conoscenza delle lingue straniere in maniera obiettiva, è opportuno utilizzare il quadro europeo comune di riferimento per le lingue.
La valutazione si divide in 3 segmenti: Comprensione (ascolto, lettura), Parlato (interazione, produzione orale) e Produzione Scritta. Per ciascuna voce bisogna attribuirsi un punteggio che va da A1 (il più basso) a C2 (il più alto), sulla base della descrizione posta all'interno di ciascun riquadro; se la vostra capacità reale rispecchia quanto riportato, quello sarà il vostro giudizio.
Ad esempio, se in fase di lettura vi ritrovate in "Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali" ma non ritenete di essere in grado di "leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo", allora il vostro livello di lettura sarà B1.
Potete trovare tutte le voci dettagliate cliccando qua, oppure potete scaricare un più comodo file in formato pdf.
18 giugno 2012
Come valutare il proprio livello di inglese
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Ogni giorno mi diletto a trovare nuove soluzione per facilitare i lavori tipici di casa e a scoprire i cosiddetti " rimedi della nonna...
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Non ho mai creduto a coloro che sostengono di non aver mai tirato una scoreggia in vita loro. E' impossibile. Qualcuno ha deciso fina...
-
Non potevo che intitolare così questo video, in cui l'immancabile furbo del villaggio ha deciso di farsi immortalare in una foto ricordo...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nella realizzazione di un risotto in pentola a pressione , dato che in precedenza ho sempre u...
-
Il 99% delle famiglie italiane possiede sicuramente una moka in casa per preparare il caffè . Capita però ogni tanto che la geniale invenz...
-
Oggi voglio condividere con voi un codice sconto da utilizzare per fare la spesa online sul sito di Esselunga . Questo buono sconto gratui...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
Archivio blog
-
▼
2012
(113)
-
▼
giugno
(11)
- Il robot che vince sempre a morra cinese - Video
- Come fare il detersivo per i piatti - Video
- Alternativa allo zucchero: la Stevia
- Risparmiare un euro in 5 secondi
- Come valutare il proprio livello di inglese
- Il ragionamento non fa una piega
- Come educare un cane
- Come funziona il disco rigido di un computer - Video
- Manuali d'istruzioni elettrodomestici, tv e cellul...
- Yoodeal, tutte le offerte in un unico sito
- La bellezza dell' impollinazione - Video slow motion
-
▼
giugno
(11)
0 commenti:
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: