Capita spesso, quando si vuole organizzare un viaggio, di comparare le tariffe del treno con il costo sostenuto per affrontare il medesimo tragitto in automobile.
Questo confronto però non tiene mai conto delle reale costo chilometrico dell'autovettura, ma si limita a mettere sul piatto della bilancia il biglietto del treno da una parte e la somma delle spese per benzina ed autostrada dall'altra.
La macchina, purtroppo, ha dei costi di manutenzione non indifferenti, che fanno lievitare enormemente le spese. Facciamo un esempio e supponiamo di voler andare da Firenze a Roma.
* * * * *
Piccola digressione: per la simulazione, prenderemo un'utilitaria del valore di 16.000 euro che percorrerà nella sua vita 180.000 chilometri in 10 anni, con un consumo medio di 18 km con un litro.
Per coprire questa distanza avremo bisogno di 10.000 litri di carburante, almeno 4 cambi gomma, 8 cambi dell'olio, 4 cambi delle pasticche dei freni, qualche liquido da sostituire, almeno un paio di riparazioni generiche (mi sono tenuto basso) e la revisione periodica.
Ci sono poi i costi fissi di assicurazione e bollo, indipendenti dal chilometraggio percorso.
Se avete voglia di seguirmi nel ragionamento, facciamo un po' di conti:
16.000 euro di costo auto +
12.300 euro di benzina +
800 euro per 4 cambi gomma +
400 euro per 4 cambi pastiglie +
100 euro di liquidi +
400 euro di revisione +
600 euro di riparazioni=
30.600 euro in 10 anni
30.600 euro per percorrere 180.000 Km dà un costo di 0,17 euro al chilometro.
Se a questa cifra aggiungiamo i costi fissi di assicurazione e bollo, stimando la loro somma in 900 euro l'anno (anche qua mi sono tenuto molto basso), raggiungiamo i 39.600 euro in 10 anni.
39.600 euro per percorrere 180.000 Km dà un costo di 0,22 euro al chilometro.
* * * * *
Torniamo ora alla tratta Firenze-Roma. Con il treno il costo è di 59 euro in prima classe e 44 euro in seconda.
Con la macchina sono 284 Km di strada e se calcoliamo la spesa alla vecchia maniera si avrebbe: 284 Km diviso 18 Km/l = 15,7 litri x 1,23 euro (costo carburante al litro) = 19,3 euro + 15 euro di pedaggio = 34,3 euro
Tenendo invece in considerazione tutte le spese sopra citate, possiamo facilmente calcolare che ci occorrono 0,22 euro per 284 Km = 62 euro + 15 euro di pedaggio autostradale = 77 euro
Come vedete, la nuova stima, per quanto approssimativa, è più del doppio di quella precedente.
Con questo discorso non voglio né incentivare l'uso del treno (la cui qualità, almeno in Italia, è molto discutibile) né demonizzare l'automobile (talvolta indispensabile), ma sensibilizzare tutti sui costi reali di una semplicissima utilitaria a cui, in molti casi, si potrebbe tranquillamente rinunciare.
23 dicembre 2009
Auto Vs Treno, il costo chilometrico reale
Etichette: auto, risparmiare, treno
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
De " Il nido del cuculo " e dei loro fantastici doppiaggi in livornese vi avevo già parlato tempo fa. Oggi vi faccio vedere una ...
-
Il 99% delle famiglie italiane possiede sicuramente una moka in casa per preparare il caffè . Capita però ogni tanto che la geniale invenz...
-
Da oltre un anno convivevo con il problema della costante formazione di ghiaccio all'interno del freezer , posto nella parte bassa del f...
-
Oggi voglio condividere con voi un codice sconto da utilizzare per fare la spesa online sul sito di Esselunga . Questo buono sconto gratui...
-
Dopo la ricetta di lenticchie e cipolla, eccone un'altra veloce e gustosa per un'ottima minestra di fagioli . Per 4 persone gli ...
-
Chissà quante volte hai dovuto prenotare un hotel, un albergo, una pensione, un bed and breakfast e ti sei chiesto "Ma come posso trov...
Archivio blog
-
▼
2009
(212)
-
▼
dicembre
(14)
- Alternative e concorrenza a Trenitalia
- Il PIL è un vero indicatore di benessere ?
- Auto Vs Treno, il costo chilometrico reale
- Se nel mondo fossimo in 100, come saremmo suddivisi?
- Lentamente Muore - Martha Medeiros
- 3 autogoal nella stessa partita - Video
- Alta velocita' e tariffe: quanto vale il nostro te...
- Bancomat clonati e manomessi, come difendersi
- Come trovare domini scaduti o liberi da registrare
- Litfiba, il ritorno della storia del rock italiano
- Scappare dall' Italia verso altri paesi: Scappo.it
- Controllo remoto del desktop del pc - Software gra...
- Recuperare dati da disco rigido o memory card
- Il Natale 2009 secondo il Vernacoliere
-
▼
dicembre
(14)
5 commenti:
Pensavo che alla fine una macchina per girare in città non serve a niente ...si risparmia anche usando il taxi
BUON NATALE!!!
il problema della macchina è che troppo spesso viaggia vuota (solo il conducente). se per quella tratta si viaggiasse in 4 su una sola macchina il risparmio rispetto al treno sarebbe considerevole.
PS: la neve che scende sul tuo blog rallenta la navigazione ;)
Hai perfettamente ragione!
P.S. Neve spalata!
Se prendo quindi il treno me la prendo nel "BIP" perchè nel frattempo pago comunque assicurazione e bollo.
A parte gli scherzi, prova a vedere cosa costa fare un semplice novara-torino 3 passeggeri col treno e fare lo stesso percorso con un'auto a GPL (la mia) e poi ne riparliamo. Senza contare che in macchina non hai lo sbattimento degli orari e viaggi bello comodo con tutti i comfort.
Saluti
Senza contare che in macchina non hai lo sbattimento degli orari e viaggi bello comodo con tutti i comfort.
Really?
Io direi senza contare che sul treno non hai lo sbattimento del traffico, la fatica di dover guidare, viaggi bello comodo con tutti i comfort
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: