Il nostro cervello è formato da due emisferi ben distinti, ognuno dei quali è adibito a particolari funzioni. Se è vero che ciascun emisfero controlla i movimenti e la sensibilità della parte opposta del corpo, è altrettanto vero che la parte destra del cervello è quella che regola la percezione delle sensazioni, la visione di insieme, l’immaginazione e che gestisce la percezione dello spazio, le fantasie, l’impeto e il prendersi dei rischi.
Al contrario, l'emisfero sinistro è dedicato alla logica, all’attenzione per i dettagli, al linguaggio, alla scienze che si basano su studi empirici, pratici, di comprensione, conoscenza e apprendimento. La stessa che si occupa di preparare strategie, la nostra parte più pratica.
A questo punto guardate l'immagine qua sotto, in cui è rappresentata una ballerina che gira.
In che senso ruota, orario o antiorario?
Provate a concentrarvi un po' sull'immagine e vedrete che in breve tempo riuscirete a farla girare nel senso opposto a quello precedente (ci sono riuscito, ma dura poco).
In ogni caso, si tratta di una bellissima illusione ottica. A proposito, volete vedere l'illusione ottica di Gesù Cristo?
8 commenti:
Ma! Io appena ho aperto la pagina l'ho vista girare prima in un verso e poi in un'altro, poi si è fissata in verso orario.
ho fatto un refresh della pagina e uguale.
Non è che per caso è un flash impostato a tempo.
Nel senso che è impostato per girare nei 2 versi per tot secondi e poi in un verso solo?
Comunque carino.
No, gira sempre nello stesso modo... dipende solo da te e dal tuo cervello... ciao!
l'ho messa su gimp, non è un flash a tempo ma 34 fotogrammi... è solo strana, nn riesco a capirla o.o
a guardare bene quando gira in senso antiorario fa perno sulla gamba dx mentre quando gira in senso orario fa perno sulla gamba sinistra.
(basta vedere l'orientamento capelli/piede)
+ che un illusione ottica ....una bufala
In realtà quando vediamo la ballerina ruotare in qualsiasi senso, l’emisfero sinistro sta cercando di interpretare e di razionalizzare ed è costretto a improvvisare e a produrre false ricostruzioni, inventandosele di sana pianta.
Infatti, l'immagine completamente nera non ci consente di stabilire quale sia la parte anteriore e quella posteriore.
Prendiamo in analisi le gambe (lo stesso discorso vale per ogni altra parte del corpo); quando vediamo la ballerina di profilo e la gamba alzata è nel lato destro, questa gamba s’incrocia e sovrappone alla gamba appoggiata a terra, ma dove si trova? Davanti o dietro la gamba appoggiata? In realtà non c'è alcun elemento che possa farcelo capire e noi possiamo immaginare che stia davanti o dietro. Nel caso ci immaginiamo che sta davanti sarà la gamba destra, altrimenti sarà la gamba sinistra.
Ora quando la gamba si sposta verso sinistra, potrebbe avvicinarsi a noi oppure allontanarsi, ma non essendo un’immagine tridimensionale anche qui non c'è nessun elemento che indichi se si sta allontanando o avvicinando e noi quindi ci immaginiamo una delle due possibilità.
Ora se immaginiamo che si stia allontanando di conseguenza immaginiamo che la gamba sia dietro di quella appoggiata e quindi immaginiamo una rotazione in senso anti orario. Se immaginiamo invece la gamba sollevata davanti a quella appoggiata, di conseguenza immaginiamo che si stia muovendo verso di noi e quindi immaginiamo una rotazione in senso orario.
Il fatto che a una prima osservazione possa sembrare girare in senso antiorario è dovuto a una frazione di secondo in cui compare un piccolo bordo bianco che divide le due gambe suggerendo inconsciamente che la gamba alzata, quando è sul lato sinistro, sia dietro di quella appoggiata.
Ciò non evidenzia quale parte del cervello usiamo, piuttosto quanto siamo sensibili alle informazioni subliminali.
Ciò che ritengo invece interessante è quanto spesso ci convinciamo che le cose che immaginiamo siano invece reali.
Correzione!
Il fatto che a una prima osservazione possa sembrare girare in senso antiorario è dovuto a una frazione di secondo in cui compare un piccolo bordo bianco che divide le due gambe suggerendo inconsciamente che la gamba alzata, quando è sul lato *sinistro* (ops volevo dire destro), sia dietro di quella appoggiata.
@anonimo 4
ma quale bufala, come fai ad avere una visione così limitata. su di un monitor nulla gira.
senza tratti somatici la ballerina può darti il fronte o laschiena pur essendo nella stessa posizione.
é fasulla. Provate a coprire tutta la figura con un foglio e lasciare scoperto solo un piede quello situato piu' in basso. dopo un po' la ballerina cambia direzione ma quale cervello.... AHAHAHA!
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: