Fumare, lo sanno tutti, fa male alla salute. Personalmente, ho smesso di fumare da dicembre 2006 e ne sono molto contento, soprattutto per i miei polmoni.
Per i più incalliti fumatori, però, smettere con questo vizio è davvero un'impresa... forse leggendo questo articolo troveranno uno stimolo in più per dire basta alle sigarette. Sembra che il fertilizzante utilizzato per il tabacco contenga la sostanza radioattiva "Polonio 210", divenuta celebre per aver ucciso, nei mesi scorsi, la spia russa Alexander Litvinenko.
"Non deve sorprendere la presenza di Polonio-210 nel tabacco, quando i fertilizzanti fosfatici vengono impiegati per la sua coltivazione", spiega Vincenzo Zaga', pneumologo e vicepresidente della Società di Tabaccologia, che lavora con Gattavecchia a ricerche sulla radioattività del tabacco. "La presenza di Polonio-210 nel tabacco delle sigarette è noto ai produttori fin dagli anni ‘60 ma e' stato tenuto nascosto, nonostante le ricerche lo avessero evidenziato".
Infatti, fra gli oltre 35 milioni di documenti della Philip Morris desecretati e resi pubblici per condanna penale sul sito www.pmdocs.com, vi sono almeno 50 documenti-memorandum confidenziali sulla radioattività alfa da Po-210 del fumo di tabacco. Uno di questi datato 1980, rivela che si era già a conoscenza che le sigarette contenessero Piombo e Polonio radioattivo.
Ma come il Polonio 210 arriva nel tabacco e poi nel polmone?
"Il tabacco trae gran parte del Polonio radioattivo grazie alla enorme capacità di assorbimento delle foglie, che lo trattiene. Quando poi viene seccato, trinciato e fumato, alla temperatura di 900 °C il Polonio passa allo stato gassoso e come tale viene inalato in gran parte, mentre un'altra quota viene veicolata nelle vie respiratorie attraverso la componente corpuscolata del fumo, che nel frattempo è diventata radioattiva".
Da alcuni anni, assieme al prof. Gattavecchia dell’Unità di Scienze Chimiche, Radiochimiche e Metallurgiche dell’Università di Bologna, e in collaborazione con l’ENEA, si effettuano studi sulla radioattività Alfa da Polonio 210 nel tabacco.
"Abbiamo riscontrato che il tempo medio di permanenza nei polmoni del Po-210 e' di 53 giorni. L'azione radioattiva continua per 138,38 giorni se i sistemi di difesa broncopolmonari non riescono a rimuovere le particelle radioattive in maniera efficiente. Percio', venendo meno i sistemi di depurazione broncopolmonare a causa della bronchite cronica e l'enfisema, si instaura nei fumatori, un bombardamento radioattivo che porterà alla formazione di tumori soprattutto polmonari. Secondo Everett Coop, gia' direttore del Surgeon General, la radioattività Alfa da Po-210 presente nel tabacco e' responsabile del 90% dei tumori fumo-correlati".
"Ma il dato più impressionante e' quando consideriamo il rischio biologico da radioattività Alfa in un fumatore paragonato alla emissione di radionuclidi che si avrebbe in una comune radiografia del torace. Fumando 20 sigarette al giorno per 1 anno si riceve una dose di radiazioni equivalenti a circa 300 radiografie al torace".
Ed ora guardatevi questo video, in cui sono chiari gli effetti del fumo sui polmoni.
Per caso siete fumatori e state diventando calvi? C'è un motivo: leggete questo articolo sulla correlazione tra fumo e capelli.
3 giugno 2007
Polonio 210 nelle sigarette
Etichette: salute
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
De " Il nido del cuculo " e dei loro fantastici doppiaggi in livornese vi avevo già parlato tempo fa. Oggi vi faccio vedere una ...
-
Il 99% delle famiglie italiane possiede sicuramente una moka in casa per preparare il caffè . Capita però ogni tanto che la geniale invenz...
-
Da oltre un anno convivevo con il problema della costante formazione di ghiaccio all'interno del freezer , posto nella parte bassa del f...
-
Oggi voglio condividere con voi un codice sconto da utilizzare per fare la spesa online sul sito di Esselunga . Questo buono sconto gratui...
-
Dopo la ricetta di lenticchie e cipolla, eccone un'altra veloce e gustosa per un'ottima minestra di fagioli . Per 4 persone gli ...
-
Chissà quante volte hai dovuto prenotare un hotel, un albergo, una pensione, un bed and breakfast e ti sei chiesto "Ma come posso trov...
Archivio blog
-
▼
2007
(332)
-
▼
giugno
(32)
- Migliorare le ricerche in Google
- Google Maps - Spostare itinerari con il mouse
- Voli low cost - Informazioni generali
- Bloxorz, gioco rompicapo fantastico
- 85 anni di vita in 40 secondi
- Italiani Vs Europei - Video Divertente
- Plagi Musicali, come e dove segnalarli
- Playboy e l' ombelico perduto
- Voli gratis per la Spagna da Vueling
- L' olfatto re nella seduzione
- Sbruffone steso con una sberla
- Geekissimo regala un Nokia N95
- Arounder, tour virtuale nelle citta' del mondo
- Viaggiare in bici - Vacanza sportiva in sella
- Dove diavolo e' Matt ???
- Nigel Mansell, pilota impavido
- Prima casa in citta' o campagna ?
- Sandali miracolosi per il corpo...
- Messi come Maradona "Mano de Dios" - Video del Goal
- Phishing e Truffe - In vacanza con Posteitaliane
- Un fenomeno di 5 anni sotto canestro
- Trovare latitudine e longitudine con Google Maps
- Totocalcio addio, è morto il 13
- Ottimizzare il registro di Windows
- Totti - Le migliori giocate - Video
- Ascoltare la radio in streaming - Screamer Radio
- Quanto costa viaggiare in auto?
- La comicita' del calcio
- Storia dei videogames 1972 - 2007
- Google Maps a ritmo di "tanga"
- 100 tutorials per Photoshop
- Polonio 210 nelle sigarette
-
▼
giugno
(32)
2 commenti:
"Contro l'evidenza dei dati contenuti nei documenti, una portavoce della British American Tobacco replica che il polonio 210 è presente in diversi alimenti, specie nelle fragole."
Queste sono notizie allarmistiche, per poter valutare un eventuale danno occorre conoscere la quantità di polonio 210 in peso per sigaretta o fragola; ma questo dato non viene mai pubblicato.
In attesa di notizie piú chiare, continuo a mangiare come ho sempre fatto.
Il dato sul polonio 210 contenuto in un grammo di tabacco è pari a 33 pico curie ma questo non dice molto. Altre fonti affermano che il quantitativo massimo di polonio 210 in un essere umano è pari a 3 micro curie all'anno. Ma sono dati disomogenei perché non tengono conto di quanta radiazione viene assorbita dal corpo umano.
Invece il fatto che il numero massimo di radiografie sia di 5 all'anno e che un pacchetto/giorno sia equivalente a 300 radiografie all'anno è un dato significativo.
ref
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: