Arriva un'altra buona notizia per chi lotta contro i parcheggi blu a pagamento, che in questi anni hanno invaso le città italiane lasciando pochissimo spazio per la sosta gratuita delle automobili, vessando i cittadini con milioni di contravvenzioni.
Stando al servizio de "Le Iene" del 23.02.2011, tutto ruota intorno alla definizione di carreggiata, che secondo la descrizione riportata al punto n. 7, del comma 1, dell'articolo 3 del Nuovo Codice della Strada, “è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine". Praticamente la carreggiata è quella parte compresa tra i due marciapiedi che stanno ai lati della strada.
Per quanto riguarda le zone di sosta, invece, con l' articolo 7 comma 6 dello stesso codice si chiarisce che “le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico".
Secondo il parere di tre avvocati interpellati sulla questione, sarebbe possibile fare ricorso contro le multe prese per aver parcheggiato sulle strisce blu a pagamento disegnate all'interno della carreggiata, con ottime possibilità di vittoria. Staremo a vedere gli sviluppi futuri e come si esprimeranno i giudici di pace.
25 febbraio 2011
Ricorso strisce blu a pagamento, ecco quando la multa è illegale
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Da oltre un anno convivevo con il problema della costante formazione di ghiaccio all'interno del freezer , posto nella parte bassa del f...
-
Il 99% delle famiglie italiane possiede sicuramente una moka in casa per preparare il caffè . Capita però ogni tanto che la geniale invenz...
-
Vi è mai capitato di ritrovarvi con il water intasato o otturato e l'acqua che non ne vuole sapere di scendere e defluire? Per caso og...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Girovagando per la rete, ho notato che è ricercatissima la suoneria del cellulare del Commissario Manara , la fiction televisiva di Raiuno ...
-
Tanti anni fa, all'epoca in cui eravamo ancora troppo piccoli per uscire da soli ma già abbastanza grandi per lasciare i giocattoli in u...
-
Chissà perchè quando ho visto questo gioco semi demenziale ho pensato subito a mio cugino... beh, ricordi adolescenziali di intere giornate ...
-
Ho sempre avuto qualche perplessità sulla veridicità di certe reazioni da parte delle vittime di " Scherzi a parte "; in effetti a...
-
Le giornate si stanno allungando e l'estate si avvicina: quale miglior occasione per rispolverare la vecchia chitarra classica sulla ...
-
Da qualche mese è uscito in Italia un nuovo gioco a premi, realizzato dalla Sisal, che si è affiancato ai già noti Superenalotto e Lotto per...

Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
febbraio
(15)
- Ricorso strisce blu a pagamento, ecco quando la mu...
- Test di percezione visiva
- Here's To You, Morricone cantato da Modà ed Emma
- Ricette semplici e veloci per cuochi alle prime armi
- Come fare il bagaglio a mano per l' aereo - Video
- Ti sputtanerò di Luca e Paolo - Video divertente
- Solitari con le carte gratis in 3D
- Come si crea un chip elettronico: tour virtuale in...
- La musica di Super Mario con il violino e con la voce
- Incidenti aerei: statistiche contro la paura di vo...
- Come essere primi su Google - Guida Seo
- L' apparenza inganna - Video divertente
- Come scegliere un nome per il sito web
- Pianificare un viaggio in giro per il mondo
- Berlusconi e The Arcore's nights - Video Divertente
-
▼
febbraio
(15)

1 commenti:
era così anche prima ma non si può più fare ricorso.
perchè se si ricorre al giudice di pace bisogna pagare 38 euro, e quindi non conviene.se si ricorre al prefetto, in città come roma, neanke lo leggono il ricorso lo bocciano in modo illegale con un prestampato che mandano a casa, a cui poi si dovrebbe ricorrere al giudice di pace, e si vincerebbe di sicuro, ma il ricorso al giudice di pace costa 38 euro, e non conviene di nuovo.
Morale: ci tocca subire come ai popolani del medioevo i soprusi della corte pagata dai popolani stessi
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: